Lombardia, motore dell’impresa italiana portatrice di sentiment positivo, innovazione ed export.
- La Lombardia si conferma locomotiva d’Italia: prima regione italiana per numero di aziende (il 16% del totale) produce quasi un terzo dei ricavi annui delle imprese italiane.
- Nonostante le criticità di scenario prosegue la ripresa: in crescita, più che nel resto d’Italia, il sentimentdegli imprenditori lombardi che stimano per il 2023 un incremento medio di fatturato del +1,1%. I settori con le migliori prospettive sono l’Agroalimentare, il sistema Moda e la Meccanica.
- Un’importante spinta alla crescita viene dalla vocazione internazionale della regione: quasi la metà delle aziende esporta, con una quota media di fatturato sui mercati esteri prevista in aumento dal 37% al 41% nel 2023.
- L’attuale contesto economico rende più rilevante del solito il tema «costi», anche nel rapporto con una clientela sempre più attenta al prezzo: il 46% delle imprese lombarde ha già applicato o applicherà tra il 2023 e il 2024 un aumento di prezzo.
- I cambiamenti di scenario sono affrontati adottando nuove soluzioni: 8 imprenditori lombardi su 10 hanno implementato o stanno per effettuare almeno un intervento, prima di tutto innovando il «prodotto». Seguono, con diffusione significativa, anche i focus su nuove tecnologie e sostenibilità (entrambe gli ambiti dichiarati dal 64% delle Pmi).
- Nell’adozione di nuove tecnologie il 46% delle Pmi mette al centro qualità ed efficienza del processo produttivo.
- Il 58% delle imprese lombarde collabora con altre imprese a livello sia nazionale sia internazionale, prioritizzando gli obiettivi legati a forniture di filiera e sviluppo commerciale.
- 5 i settori produttivi (Agroalimentare, Costruzioni, Automotive, Logistica & Trasporti, Sistema Casa) i in cui sono più diffusi i rapporti di collaborazione, con un dato di penetrazione superiore alla media regionale.
-
Il 27% delle Pmi collabora, inoltre, con università e/o enti di ricerca: si punta principalmente sull’innovazione di prodotto/processo e sulla riprogettazione in chiave sostenibile.