Lotta all’inflazione: “adelante con juicio”

Fra le notizie economiche di questa settimana appena passata, probabilmente la più attesa era quella delle nuove decisioni di politica monetaria comunicate dalla BCE giovedì scorso. La Banca centrale ha innalzato di 25 punti base i tre tassi di interesse di proprio riferimento. “Le prospettive di inflazione continuano a essere troppo elevate da troppo tempo”, ha spiegato in conferenza stampa le Presidente Christine Lagarde. Quindi, La decisione è stata presa “alla luce delle perduranti alte pressioni inflazionistiche”. La mira resta quella di riportare al più presto l’inflazione al 2%. “Il percorso della Bce” è “chiaro”: per combattere l’inflazione occorre rialzare i tassi ma “adelante con juicio”, ha detto il Governatore di Banca d’Italia Visco citando il Manzoni.  Ha poi aggiunto che a Francoforte l’obiettivo di lotta all’inflazione è condiviso ma c’è differenza su “modi e tempi. (QUI) Del resto la politica restrittiva della BCE, che ha portato i tassi al 3,75%, ha “effetti collaterali” spiacevoli come il rialzo della rata dei mutui per comprare casa (QUI) o di altri tipi di prestito, per esempio i finanziamenti per acquistare un’auto (QUI). C’è poi la preoccupazione per le banche che in questa situazione potrebbero essere meno propense a concedere prestiti ad imprese e cittadini, con possibili pesanti conseguenze per l’industria europea e per gli stessi istituti. (QUI)

Le vendite al dettaglio

Rimangono sostanzialmente stazionarie a marzo, secondo i dati Istat, le vendite al dettaglio in valore mentre quelle in volume sono in calo. “Il dato sulle vendite di marzo consolida la tendenza, in atto ormai da alcuni mesi, che vede le famiglie molto prudenti in materia di consumi di beni. I miglioramenti dal lato della domanda appaiono ormai quasi esclusivamente affidati alla componente relativa ai servizi”. Così l’Ufficio Studi Confcommercio, per il quale “è utile sottolineare, ancora una volta, che le variazioni su base annua a valore per le diverse merceologie e   distributivi sono fortemente influenzate dalle dinamiche inflazionistiche”.

I dati sul lavoro

Una buona notizia è che il tasso di disoccupazione (fonte Istat) è sceso al 7,8%. A marzo 2023, rispetto al mese precedente, all’aumento degli occupati si associa la diminuzione dei disoccupati e la sostanziale stabilità degli inattivi.
Altri importanti dati sul lavoro li ha forniti Unioncamere nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato con Anpal, che stima in circa 467mila i contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) programmati dalle imprese a maggio e oltre 1,5 milioni per il trimestre maggio-luglio, con un incremento di oltre 22mila unità rispetto a maggio 2022 (+5,1%) e di 16mila unità sul corrispondente trimestre (+1,1%).  Di particolare attualità, fra i dati mostrati nel Bollettino, il fatto che sarà difficile da reperire il 46,1% del personale ricercato dalle aziende (+7,8 p.p. rispetto a un anno fa), soprattutto a causa della mancanza di candidati.

Con Format Research

Il Market Watch di Banca Ifis agli Innovation Days

Sono ripartiti gli Innovation Days, road show organizzato da “Il Sole 24 Ore” e Confindustria, che racconta l’economia italiana attraverso le eccellenze regionali. La quinta edizione si sviluppa in 6 tappe ed è intitolata “Fare Rete per Essere Competitivi”. Banca Ifis è main partner dell’iniziativa e per ogni tappa realizza un Market Watch, realizzato anche su dati Format Research, dedicato ad ogni Regione ospitante, che viene citato e discusso durante la giornata. Durante il primo appuntamento, il 4 maggio, dedicato alla Lombardia, Raffaele Zingone, Condirettore Generale e Chief Commercial Officer di Banca Ifis, ha illustrato i dati sulla regione, motore dell’impresa italiana: la Lombardia si conferma locomotiva d’Italia: prima regione italiana per numero di aziende (il 16% del totale) produce quasi un terzo dei ricavi annui delle imprese italiane.

Salsomaggiore Terme – ricerca promossa da Ascom Parma

Si è tenuto nella Corte Civica Tommasini del comune di Salsomaggiore Terme l’incontro di presentazione della ricerca promossa da Ascom Parma e realizzata da Format Research, per comprendere il sentiment di cittadini e imprese del terziario sul comune di Salsomaggiore Terme. Quello che emerge in sintesi, ha detto Direttore Ascom Claudio Franchini è prima di tutto lo stato di sofferenza in cui versa il commercio tradizionale, in risposta al quale sono necessarie azioni politiche nei prossimi anni che incentivino la riqualificazione e la riapertura delle attività nel territorio comunale, anche in risposta alla forte concorrenza delle grandi strutture commerciali limitrofe.

Fiva-Confcommercio – Assemblea nazionale dei quadri dirigenti della Federazione

“Il provvedimento del Governo sui rinnovi delle concessioni nei mercati costituisce quel punto fermo che consente finalmente di chiudere l’emergenza infinita creatasi dopo il recepimento, tredici anni, fa della cosiddetta direttiva Bolkestein”. Lo ha detto il Presidente di Fiva-Confcommercio, Giacomo Errico, nel suo intervento all’Assemblea nazionale dei quadri dirigenti della Federazione che si è svolta il 7 maggio scorso in Confcommercio Milano. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Fiva 2023, realizzato con Format Research, emerge che nell’ultimo biennio soltanto il 10,1% delle imprese del comparto ha effettuato investimenti e quest’anno solo il 7,2% ha intenzione di farne.

Mobilità 2035 tra ideologia e realtà

Infine, si è svolto oggi l’evento nazionale di Federmotorizzazione Confcommercio, in collaborazione con Regione Lombardia, dal titolo “Mobilità 2035 tra ideologia e realtà” sul tema dello stop alla vendita di veicoli non elettrici nel 2035. Pierluigi Ascani, presidente di Format Research ha illustrato i risultati della ricerca sul sentiment dell’utente finale riguardo i provvedimenti europei in tema di mobilità. Ne riparleremo presto sul nostro sito web e nella Newsletter.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi