Serve un approccio coordinato per affrontare con successo il cambiamento climatico
Per affrontare con successo il cambiamento climatico è necessario un approccio coordinato, anche nei confronti dei sussidi
I governi di tutto il mondo stanno utilizzando i sussidi per sostenere la transizione verde. I sussidi verdi possono essere utili in caso di fallimenti del mercato.
Quando le emissioni di carbonio sono sottovalutate rispetto al loro vero costo per la società o non sono in atto soluzioni politiche preferibili (come il prezzo del carbonio), i sussidi possono indirizzare le imprese e i consumatori verso tecnologie pulite che sono meno inquinanti, riducendo al contempo i costi di tali tecnologie.
Ma i sussidi dovrebbero essere attentamente mirati per correggere i fallimenti del mercato e non dovrebbero discriminare tra imprese, siano esse estere o nazionali, vecchie o nuove, grandi o piccole. Devono essere coerenti anche con le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Il rischio ora è una corsa dannosa ai sussidi tra le maggiori economie del mondo per attirare investimenti verdi. Ciò potrebbe compromettere la parità di condizioni nel commercio globale, contribuire alla frammentazione geoeconomica e imporre costi fiscali elevati.
Alla fine ridurrebbe l’efficienza e minerebbe il sistema commerciale globale basato su regole che ha servito bene l’economia mondiale per diversi decenni.
Le nazioni più ricche con una maggiore potenza di fuoco fiscale potrebbero emergere come vincitrici in una corsa ai sussidi anche se l’economia globale sta peggio.
I mercati emergenti e le economie in via di sviluppo con risorse fiscali più scarse troverebbero particolarmente difficile competere per gli investimenti con le economie avanzate in un mondo più protezionista, che potrebbe anche ostacolare il trasferimento di tecnologia verso queste nazioni. In definitiva, il costo della transizione verde potrebbe aumentare. …