La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto sostanziale sulla demografia dell’UE
Sebbene i cambiamenti demografici tendano a essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto sostanziale sulla demografia dell’UE.
Ad esempio, si sapeva che l’aspettativa di vita alla nascita nell’UE è scesa da 81,3 anni nel 2019 a 80,4 anni nel 2020 e 80,1 anni nel 2021? O che il tasso di fecondità totale (il numero medio di nati vivi per donna) era di 1,53 nel 2019, è sceso a 1,50 nel 2020 ed è tornato a 1,53 nel 2021? O che nel 2020 e nel 2021, colpiti dalla pandemia di COVID-19, il tasso grezzo di matrimonio abbia registrato i suoi valori più bassi dal 1964 (il primo anno disponibile) a 3,2 e 3,9, rispettivamente?