12 maggio 2023

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto sostanziale sulla demografia dell’UE

Sebbene i cambiamenti demografici tendano a essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto sostanziale sulla demografia dell’UE.

Ad esempio, si sapeva che l’aspettativa di vita alla nascita nell’UE è scesa da 81,3 anni nel 2019 a 80,4 anni nel 2020 e 80,1 anni nel 2021? O che il tasso di fecondità totale (il numero medio di nati vivi per donna) era di 1,53 nel 2019, è sceso a 1,50 nel 2020 ed è tornato a 1,53 nel 2021? O che nel 2020 e nel 2021, colpiti dalla pandemia di COVID-19, il tasso grezzo di matrimonio abbia registrato i suoi valori più bassi dal 1964 (il primo anno disponibile) a 3,2 e 3,9, rispettivamente?

Documenti Allegati

Per dati più interessanti sulla demografia, si può visitare l’edizione 2023 di Eurostat della pubblicazione interattiva Demografia dell’Europa, contenente visualizzazioni dinamiche e brevi testi. (ING)

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi