13 maggio 2023

Dall’11 al 13 maggio 2023 i Ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali del G7, e i loro sostituti (deputies) si riuniscono a Niigata in Giappone.

Dal comunicato della riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G7

Di fronte a molteplici e complessi problemi globali, abbiamo rinnovato il nostro impegno a difendere il sistema multilaterale libero, equo e basato sulle regole e abbiamo elevato il nostro coinvolgimento con i partner internazionali a nuovi livelli attraverso un ampio dialogo per promuovere la cooperazione internazionale e garantire la prosperità per tutti. Abbiamo altamente apprezzato il produttivo dialogo con Brasile, Comore, India, Indonesia, Repubblica di Corea e Singapore. I membri del G7 e i ministri delle finanze di questi paesi hanno scambiato opinioni sulle recenti evoluzioni economiche globali e sulle principali sfide per promuovere una crescita robusta e sostenibile, impegnandosi a affrontare congiuntamente una serie di sfide economiche globali, combattere la povertà e ottenere una crescita globale forte, sostenibile, equilibrata ed inclusiva“.

Punti fondamentali del comunicato

Questione Ucraina

Nel comunicato si parla degli sforzi del G7 per sostenere il sistema multilaterale libero, equo e basato su regole e per affrontare le sfide globali, tra cui la situazione in Ucraina.

I paesi partecipanti forniscono supporto finanziario all’Ucraina e collaborano con organizzazioni internazionali per aiutare il paese nella ricostruzione delle infrastrutture danneggiate. Essi si impegnano anche a rafforzare e applicare sanzioni ed altre misure economiche per impedire alla Russia di proseguire la sua guerra.

La politica macroeconomica e le prospettive di incertezza

Inoltre, si sottolinea la necessità di rimanere vigili e flessibili nella politica macroeconomica a causa dell’incertezza sulle prospettive economiche globali.

Viene ribadito l’impegno per una politica macroeconomica orientata alla stabilità e alla crescita che sostenga la sostenibilità fiscale a medio termine e la stabilità dei prezzi.

Si sostiene la necessità di politiche fiscali temporanee e mirate per sostenere i gruppi vulnerabili e per catalizzare gli investimenti necessari per la trasformazione verde e digitale.

Contrasto al cambiamento climatico

Si parla inoltre dell’impegno del G7 nel contrastare il cambiamento climatico attraverso azioni immediate per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius entro il 2030 e raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.

Si sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale e della finanza climatica adeguata per sostenere sia la mitigazione che l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Infine, si parla della necessità di promuovere la resilienza economica e finanziaria contro i rischi climatici e di coordinare gli sforzi tra finanza per il clima e la biodiversità.

 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi