9 giugno 2023

L’osservatorio congiunturale realizzato da Format Research per AssoDistil fotografa il settore distillatorio con un focus sui dati economici, il clima di fiducia, l’internazionalizzazione e gli effetti dei recenti avvenimenti internazionali sul comparto.

Aumenta la produzione di alcol ed acquaviti

Il 2022 si chiude col segno più per le imprese del settore: aumenta la produzione di alcol ed acquaviti, così come l’export. Particolarmente interessante la ripresa della produzione (+12%) e l’aumento dell’export della grappa (+8%) rispetto al 2021.

Tuttavia, con l’introduzione delle misure preannunciate dalla Unione Europea che mirano a demonizzare il consumo di bevande spiritose, inclusa l’introduzione della cosiddetta etichetta sanitaria, e la contemporanea assenza di strumenti legislativi che garantiscano la necessaria tutela e promozione delle bevande spiritose ad Indicazione Geografica, si mettono a rischio fino a 1.000 posti di lavoro solo nelle distillerie.

È questo l’allarme lanciato da AssoDistil, Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e acquaviti in occasione della 77° Assemblea Annuale che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale nazionale e dell’Unione Europea.

 

 

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi