23 giugno 2023

In occasione del terzo appuntamento degli Innovation Days, il road show organizzato da “Il Sole 24 Ore” e Confindustria che racconta l’economia italiana attraverso le eccellenze regionali, Banca Ifis, il 22 giugno, ha presentato a Bologna il Market Watch dedicato all’Emilia Romagna e realizzato anche su dati Format Research. È intervenuto Claudio Zirilli, Responsabile Leasing & Rental.

Export, innovazione e collaborazione i fattori propulsori delle imprese emiliano romagnole.

SCENARIO E SOLUZIONI DELLE IMPRESE

  • L’Emilia Romagna è uno delle regioni che contribuisce di più all’economia nazionale: produce il 10% dei ricavi annui delle imprese italiane.
  • Un’importante spinta allo sviluppo deriva dalla sua vocazione internazionale: quasi la metà delle Pmi locali sono esportatrici, con il 44% del fatturato 2022 prodotto sui mercati esteri. Un posizionamento che gli imprenditori prevedono pressoché costante nel prossimo biennio.
  • Il 98% del fatturato delle Pmi emiliano-romagnole è prodotto in filiere B2B, prevalentemente (67%) per la fornitura di prodotti finiti e servizi.
  • L’attuale contesto economico rende più rilevante del solito il tema «costi», anche nel rapporto con una clientela sempre più attenta al prezzo: il 61% delle imprese della regione (versus il 56% della media nazionale) ha già applicato o applicherà tra il 2023 e il 2024 un aumento di prezzo pari in media al +8,4%.
  • In Emilia Romagna quasi 9 imprenditori su 10 hanno adottato o stanno per adottare almeno un intervento, prima di tutto in tema di innovazione del prodotto o del servizio e digitalizzazione, azioni da cui si attendono anche il maggior ritorno reddituale.

«FARE RETE»

  • Il 65% delle imprese emiliano romagnole collabora con altre imprese, a livello sia nazionale sia internazionale, prioritizzando gli obiettivi legati a forniture di filiera e sviluppo commerciale. Tre i settori produttivi (Manufatturiero, Meccanica, Logistica&Trasporti) in cui sono più diffusi i rapporti di collaborazione, con un dato di penetrazione superiore alla media regionale.
  • Tra le modalità per gestire le collaborazioni, i consorzi di imprese, le associazioni temporanee d’impresa e i contratti di distretto/filiera sono le 3 forme più diffuse.
  • Il 23% delle Pmi collabora, inoltre, con università e/o enti di ricerca: si punta principalmentesull’innovazione di prodotto e di processo e sulla riprogettazione in chiave sostenibile.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi