19 luglio 2023

SVIMEZ, IL MEZZOGIORNO RESTA AGGANCIATO AL RESTO DEL PAESE ANCHE NEL 2023, MA EFFETTI RECESSIVI DA ULTERIORE POSSIBILE STRETTA MONETARIA PIU’ FORTI AL SUD. RIPRESA OCCUPAZIONE NELLA RIPARTENZA LASCIA IRRISOLTA LA QUESTIONE DEL LAVORO POVERO E DEI BASSI SALARI

Presentate le previsioni SVIMEZ 2023-2025: PIL Italia 2023 a 1,1%, +0,9% al Sud rispetto a un +1,2 al Centro-Nord; nel 2024-25 contenuto il divario di crescita Nord/Sud

“La SVIMEZ stima una crescita del PIL italiano del +1,1% nel 2023, con una crescita nel Mezzogiorno (+0,9%) di soli tre decimi di punto percentuale in meno rispetto al Centro-Nord (+1,2%). Dovrebbe confermarsi, quindi, la capacità dell’economia meridionale di tenere il passo con il resto del Paese anche nell’anno in corso, in un contesto di “normalizzazione” della crescita nazionale dopo la ripartenza sostenuta del biennio scorso.

Questa capacità potrebbe essere rafforzata, nel secondo semestre dell’anno, daun’efficace conclusione degli interventi relativi al periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi europei della coesione”.

I dati con le Anticipazioni del Rapporto Svimez 2023 sull’economia e la società del Mezzogiorno, sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa, presso la presidenza del consiglio, dal direttore della Svimez Luca Bianchi.

Alla presentazione sono intervenuti il ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto e il presidente della Svimez, Adriano Giannola.

“Nel 2024 e nel 2025 – sostiene la Svimez – la crescita italiana dovrebbe attestarsi su valori rispettivamente del +1,4 e del +1,2%, con uno scarto di crescita sfavorevole al Mezzogiorno, ma dell’ordine di pochi decimi di punto. Un divario territoriale ben più contenuto di quello osservato nelle passate fasi di ripresa ciclica.

In corrispondenza del picco registrato nel 2022, la dinamica crescente dei prezzi al consumo si è mostrata più sostenuta nel Mezzogiorno (+8,7% rispetto al +7,9% del Centro-Nord). Per il prossimo triennio la SVIMEZ prevede un sentiero di rientro verso valori prossimi al 2% nel 2025, ma ancora segnato da rincari relativamente maggiori al Sud.

Il contributo della domanda interna alla crescita del PIL nel triennio 2023-2025: le differenze Nord/Sud

Secondo le stime della SVIMEZ, nel 2023 i consumi delle famiglie dovrebbero crescere più lentamente nel Mezzogiorno (+1,1% contro +1,7% del Centro-Nord) – mantenendosi su tassi di crescita tra i cinque e i sette decimi di punto percentuale inferiori al Centro-Nord anche nel biennio successivo – a causa della più sostenuta dinamica dei prezzi.

Complessivamente, nel triennio di previsione, gli investimenti dovrebbero crescere in maniera più pronunciata nel Mezzogiorno, grazie ai ritmi di crescita del 2024-2025 stimati al di sopra della media delle regioni centro-settentrionali.

D’altra parte, la SVIMEZ stima una composizione dell’espansione degli investimenti disomogenea tra le due macroaree. Si valuta che nel Mezzogiorno cresceranno più velocemente gli investimenti in costruzioni, nel Centro-Nord quelli in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto (più direttamente orientati a sostenere la capacità produttiva).

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi