31 agosto 2023

A luglio 2023, rispetto al mese precedente, gli occupati diminuiscono e aumentano i disoccupati e gli inattivi.

Il calo dell’occupazione (-0,3%, pari a -73mila unità), osservato per uomini e donne, dipendenti e autonomi, coinvolge solamente i 25-49enni. Il tasso di occupazione scende al 61,3% (-0,2 punti).

Anche la crescita del numero di persone in cerca di lavoro (+1,9%, pari a +37mila unità) coinvolge sia uomini sia donne e si limita alle classi d’età centrali. Il tasso di disoccupazione totale sale al 7,6% (+0,2 punti ), quello giovanile scende al 22,1% (-0,2 punti).

Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni sale (+0,1%, pari a +14mila unità) tra gli uomini e tra chi ha meno di 35 anni d’età. Il tasso di inattività è stabile al 33,5%.

Confrontando il trimestre maggio-luglio 2023 con quello precedente (febbraio-aprile 2023), si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,5%, per un totale di 119mila occupati.

La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-3,2%, pari a -64mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -69mila unità).

Il numero di occupati a luglio 2023 supera quello di luglio 2022 dell’1,6% (+362mila unità).

L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Rispetto a luglio 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-3,8%, pari a -76mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,9%, pari a -371mila).

Il commento

A luglio 2023, dopo sette mesi di crescita, l’occupazione diminuisce di 73 mila unità rispetto al mese precedente.

Il numero degli occupati scende a 23milioni 513mila, pur rimanendo superiore di 362mila a quello di luglio 2022, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine.

Su base mensile, il tasso di occupazione scende al 61,3%, quello di disoccupazione sale al 7,6% e il tasso inattività resta stabile al 33,5%.

(Foto di Life of Pix su Pexels)

Documenti Allegati

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_LUGLIO_2023

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_GIUGNO_2023

Testo int. Occupati-e-disoccupati-aprile2023

Testi int. occupati e disoccupati 03052023

Testo int. Occupati-e-disoccupati-FEBBRAIO-2023

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_GENNAIO_2023

TESTO INT. CS_Occupati-e-disoccupati_DICEMBRE_2022

Testo int. CS Occupati-e-disoccupati-novembre-2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_OTTOBRE_2022

Testo int. Occupati_e_disoccupati_Settembre_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_AGOSTO_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_LUGLIO_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_GIUGNO_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_APRILE_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_MARZO_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_FEBBRAIO_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_GENNAIO_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_DICEMBRE_2021

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_NOVEMBRE_2021

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_OTTOBRE_2021

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_SETTEMBRE_2021

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_MAGGIO_2022

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_AGOSTO_2021

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_LUGLIO_2021

Testo int. Occupati-e-disoccupati-maggio-2023

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_GIUGNO_2021

Testo int. CS_Occupati_disoccupati_MAGGIO_2021

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_APRILE_2021

Testo int. CS_Occupati-e-disoccupati_MARZO_2021

Testo int. CS_Occupati_disoccupati_FEBBRAIO_2021

Testo int. Occupati e disoccupati_dicembre_2020

Testo int. Occupati e disoccupati_novembre_2020

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi