22 settembre 2023

Gli effetti di un aumento della spesa energetica sul rischio di credito delle imprese italiane

Il lavoro applica una nuova metodologia per stimare gli effetti di un aumento della spesa energetica sul rischio di credito delle imprese italiane, misurato dalla probabilità di insolvenza a 12 mesi (PD).

Nel dettaglio, ipotizziamo l’introduzione di differenti livelli di carbon tax e, conseguentemente: 1) stressiamo i prezzi energetici; 2) ristimiamo la domanda di energia delle imprese; 3) valutiamo gli effetti sulla PD delle imprese attraverso il ricalcolo del bilancio aziendale.

La flessibilità dell’approccio, che include l’nalisi delle emissioni scope 2, ci consente di valutare in dettaglio il canale di trasmissione degli shock energetici e la contestuale esposizione delle imprese.

I nostri risultati mostrano che l’introduzione di una carbon tax avrebbe effetti mediamente contenuti sul rischio di credito: una carbon tax di EUR 40, EUR 90 e EUR 140 per tonnellata di CO2 aumenterebbe la PD media di 0,6, 2,3 e 4,1 punti base, rispettivamente.

L’effetto è lievemente maggiore per il settore dell’agricoltura e dei servizi mentre non si rilevano effetti chiari considerando la dimensione aziendale.

Documenti Allegati

Testo integrale (ING)

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla Privacy e Cookie policy. Cliccando su "Accetta" dichiari di accettare l’utilizzo di cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi